«Persone, Pianeta, Prosperità: il contributo dei Dialoghi italo-francesi per l’Europa» è il tema della quarta edizione dell’iniziativa promossa dalla Luiss Guido Carli e da Sciences Po in collaborazione con The European House – Ambrosetti, in riferimento ai lavori del G20 presieduti dall’Italia.

Il terzo appuntamento si svolgerà martedì 22 settembre 2021, dalle 17.00 alle 18.30 (CEST) in presenza e via web e sarà dedicato al tema: “Lotta al cambiamento climatico: il punto di vista degli italiani e dei francesi“.
 
I segnali del cambiamento climatico sono sempre più evidenti ed è quanto mai urgente affrontare il tema a livello internazionale. Nel prossimo autunno, tre appuntamenti di grande rilievo saranno dedicati al clima e all’ambiente: Milano ospiterà il Youth for Climate (28 settembre 2021) e il PreCop26 (30 settembre – 2 ottobre 2021), mentre a novembre si terrà a Glasgow la 26esima Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (United Nations Climate Change Conference – COP26).

I Dialoghi italo-francesi per l’Europa contribuiranno alla riflessione che ruota attorno alla salvaguardia del pianeta realizzando, grazie al contributo di Edison, una indagine condotta tra gli italiani e i francesi sulla loro coscienza del rischio ambientale, i loro comportamenti e quelli delle imprese. Quali strategie occorre valorizzare a supporto della transizione verso economie sostenibili? Quali analogie e quali differenze emergono dalle preferenze degli italiani e dei francesi?
 
Dopo l’introduzione di Paola Severino (Vice Presidente, Luiss Guido Carli), interverranno Nando Pagnoncelli (Presidente, IPSOS Italia), Marc Lazar (Professore, Sciences Po e Luiss Guido Carli) e Nicola Monti (CEO, Edison). Modera l’evento Maria Latella (Giornalista, autrice e conduttrice Radio 24). 
 
Seguirà uno spazio dedicato alle domande dei partecipanti.
È previsto un servizio di traduzione in e dall’italiano.

‍Per partecipare dal vivo o via web è necessaria l’iscrizione:
Iscrizione all’ incontro

‍Una volta effettuata, in prossimità dell’ incontro,
 riceverà le informazioni operative per la sua partecipazione.
 
Per qualsiasi dubbio o per maggiori informazioni:
Visitare il sito dei Dialoghi

‍Oppure contattare la segreteria organizzativa:
dialoghiitalofrancesi@ambrosetti.eu

‍Per supporto tecnico durante il webinar:
+39 (0)2 -46753707 / support@ambrosetti.eu