«Persone, Pianeta, Prosperità: il contributo dei Dialoghi italo-francesi per l’Europa» è il tema della quarta edizione dell’iniziativa promossa da Luiss e Sciences Po in collaborazione con The European House – Ambrosetti, in riferimento ai lavori del G20 presieduti dall’Italia.
 
Il secondo appuntamento si svolgerà mercoledì 7 luglio 2021, dalle 17.00 alle 18.30(CEST) con un webinar live dedicato al tema: “L’educazione e la ricerca per una società più inclusiva“.
 
Alla luce dei lavori svolti in occasione della Riunione Ministeriale dei Ministri dell’Istruzione del G20 del 22 giugno scorso in Sicilia, è opportuno proseguire la riflessione sul ruolo trainante dell’educazione e della ricerca per la ripresa economica. Quali lezioni trarre dalle misure prese durante la pandemia da Covid-19 per garantire un’istruzione di qualità e accessibile a tutti? Quali strategie promuovere per favorire una crescita sostenibile ed inclusiva?
 
Dopo l’introduzione di Paola Severino (Vice Presidente Luiss Guido Carli), ne parleranno Maria Chiara Carrozza (Presidente Consiglio Nazionale delle Ricerche) e Antoine Petit (Presidente e Amministratore Delegato Centre National Recherche Scientifique) insieme a Bénédicte Durand (Amministratrice Provvisoria Sciences Po), Andrea Prencipe (Rettore Luiss Guido Carli) e Andrea Munari (Presidente BNL Gruppo BNP Paribas). A moderare la tavola rotonda sarà Marc Lazar (Professore Sciences Po e Luiss Guido Carli).
 
Si è inoltre in attesa di conferma degli interventi di Patrizio Bianchi (Ministro Istruzione, Governo italiano) e di Jean-Michel Blanquer (Ministro Educazione nazionale, Gioventù e Sport, Governo francese). 
 
Seguirà uno spazio dedicato alle domande dei partecipanti.
È previsto un servizio di traduzione in e dall’italiano.

‍Per partecipare è necessaria l’iscrizione all’ incontro:
 
Iscrizione al Webinar

Una volta effettuata l’iscrizione, in prossimità del webinar, 
riceverà le informazioni operative per il collegamento.
 
Per qualsiasi dubbio o per maggiori informazioni:
Visitare il sito dei Dialoghi
‍Oppure contattare dialoghiitalofrancesi@ambrosetti.eu

‍Per supporto tecnico durante il webinar:
+39 (0)2 -46753707 / support@ambrosetti.eu