
I Dialoghi italo-francesi per l’Europa, iniziativa promossa da Luiss e Sciences Po in collaborazione con The European House-Ambrosetti, contribuiranno quest’anno alle riflessioni su Persone, Pianeta e Prosperità, in riferimento ai lavori del G20 presieduti dall’ Italia. Le ricordiamo che il nostro primo webinar live si terrà lunedì 7 giugno 2021, dalle 16:30 alle 18.00 (CEST): “Italia e Francia insieme per favorire gli scambi culturali e artistici dell’Europa nel mondo“. L’Italia e la Francia hanno un ricco patrimonio culturale e artistico che colloca entrambe fra le prime 5 destinazioni turistiche al mondo, con un impatto significativo sulle persone, il pianeta e la prosperità. Gli scambi culturali e artistici tra i due paesi – già significativi – contribuiscono all’influenza dell’Europa nel mondo. Ma possiamo fare di più? Quali azioni potrebbero essere attuate dai due Paesi per valorizzare la cultura e sviluppare un’economia creativa? Carla Bruni, Stéphane Lissner (Sovrintendente e Direttore artistico Teatro San Carlo, Napoli) e Bruno Racine (Amministratore delegato e Direttore Palazzo Grassi, Venezia) condivideranno la loro visione sugli scambi e su ciò che potrebbe, secondo la loro esperienza personale, contribuire ancora di più alla ricchezza culturale ed artistica dei due Paesi. Dopo l’introduzione di Paola Severino (Vice Presidente Luiss Guido Carli), modereranno l’incontro Teresa Cremisi (Editrice) e Félicité Herzog (Direttrice Strategie e Innovazione Vivendi), mentre Marc Lazar (Professore Sciences Po e Luiss Guido Carli) concluderà i lavori. Seguirà uno spazio dedicato alle domande dei partecipanti. È previsto un servizio di traduzione in e dall’italiano. Qualora non avesse provveduto all’ iscrizione: Se è già in possesso di credenziali, La invitiamo ad iscriversi con la mail e la password utilizzate in precedenza. In caso contrario, La preghiamo di effettuare una nuova registrazione e di iscriversi successivamente all’incontro. Iscrizione al Webinar Una volta effettuata l’iscrizione, in prossimità del webinar, riceverà le informazioni operative per il collegamento. Per qualsiasi dubbio o per maggiori informazioni: Visitare il sito dei Dialoghi Oppure contattare dialoghiitalofrancesi@ambrosetti.eu Per supporto tecnico durante il webinar: +39 (0)2 -46753707 / support@ambrosetti.eu |