
Il quarto appuntamento dei Dialoghi italo-francesi per l’Europa si svolgerà martedi 12 ottobre 2021, dalle 15.30 alle 17.00 (CEST) e sarà dedicato al tema: “Le città circolari, una risposta per proteggere il nostro pianeta “. I segnali del cambiamento climatico sono sempre più evidenti ed è quanto mai urgente affrontare il tema a livello internazionale. Due appuntamenti di grande rilievo sono stati dedicati al clima e all’ambiente: il Youth for Climate (28 settembre 2021) e il PreCop26 (30 settembre – 2 ottobre 2021) a Milano. A novembre, invece, si terrà a Glasgow la 26esima Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (United Nations Climate Change Conference – COP26). Nel loro incontro a Napoli lo scorso 22 luglio, i Ministri dell’Ambiente del G20 hanno riconosciuto “il ruolo delle città come promotori, facilitatori e abilitatori dello sviluppo sostenibile, anche attraverso modelli di consumo e produzione sostenibili”. I Dialoghi italo-francesi per l’Europa continuano a contribuire alla riflessione che ruota attorno alla salvaguardia del pianeta con un appuntamento dedicato al tema delle città circolari coinvolgendo esponenti del mondo delle imprese, di città dei due Paesi e del mondo accademico. Dopo l’indirizzo di saluto di Paola Severino (Vice Presidente, Luiss Guido Carli), una tavola rotonda introdotta e moderata da Valerio De Molli (Managing Partner & CEO, The European House – Ambrosetti) riunirà Michele Crisostomo (Presidente, ENEL), Cécile Maisonneuve (Senior Fellow, Institut Montaigne), Marco Cremaschi (Professore, Sciences Po), Carlo Maria Salvemini (Sindaco, Comune di Lecce; Delegato Politico ANCI) e Florentin Letissier (Vice Sindaco, Comune di Parigi). Marc Lazar (Professore, Sciences Po e Luiss Guido Carli) concluderà l’incontro. Uno spazio sarà dedicato alle domande dei partecipanti. È previsto un servizio di traduzione in e dall’italiano. Per partecipare è necessaria l’iscrizione all’ incontro: Iscrizione al Webinar Una volta effettuata l’iscrizione, in prossimità del webinar, riceverà le informazioni operative per il collegamento. Per qualsiasi dubbio o per maggiori informazioni: Visitare il sito dei Dialoghi Oppure contattare dialoghiitalofrancesi@ambrosetti.eu Per supporto tecnico durante il webinar: +39 (0)2 -46753707 / support@ambrosetti.eu |