Siamo lieti di comunicare che giovedì 3 dicembre 2020, dalle ore 18.00 alle 19.30 (CET), si terrà un webinar dal titolo Strumenti per rilanciare le economie italiana e francese nel contesto del Covid-19.

Questo evento celebra la conclusione dei lavori della terza edizione dei Dialoghi italo-francesi per l’Europa, un’iniziativa promossa dalle Università Luiss Guido Carli e Sciences Po in collaborazione con The European House – Ambrosetti.

L’edizione di quest’anno, dedicata al tema “Italia e Francia: ricostruire un futuro per le nuove generazioni nel contesto del Covid-19”, si è articolata in una serie di Webinar Live con ospiti di prestigio dei due Paesi (è possibile rivedere i Webinar al seguente indirizzo).

Nel corso dell’incontro del 3 dicembre si parlerà degli strumenti per rilanciare le economie italiana e francese nel contesto del Covid-19 e in una prospettiva europea.

L’importanza del tema ci ha indotto ad invitare i massimi esponenti delle Istituzioni che accompagnano fin dalla loro nascita i Dialoghi italo-francesi.

Siamo perciò lieti di confermare che al dialogo, moderato da Enrico Letta, Dean PSIA Sciences Po, già Presidente del Consiglio della Repubblica italiana, e da Paola Severino, Vice Presidente Università Luiss Guido Carli, già Ministro della Giustizia, parteciperanno Vincenzo Boccia, Presidente Luiss Guido Carli, Teresa Castaldo Ambasciatrice d’Italia in Francia, Christian Masset, Ambasciatore di Francia in Italia, Carlo Bonomi, Presidente Confindustria, Bernard Spitz, Presidente Polo Internazionale e Europa MEDEF, Roberto Gualtieri, Ministro dell’Economia e delle Finanze del governo italiano, Bruno Le Maire, Ministro dell’Economia, delle Finanze e del Rilancio del governo francese, Paolo Gentiloni, Commissario per l’Economia, Commissione europea e Frédéric Mion, Direttore Sciences Po.

Seguirà uno spazio dedicato alle domande dei partecipanti. Sarà prevista la traduzione simultanea francese-italiano e viceversa.
Modalità d’iscrizione

Per partecipare iscriversi al seguente LINK.

Per chi fosse già in possesso di credenziali, è possibile iscriversi utilizzando la mail e la password creata in occasione dei precedenti webinar dei Dialoghi italo-francesi per l’Europa. In caso contrario, è possibile effettuare una nuova registrazione e iscriversi successivamente all’incontro. Per gli iscritti ai servizi The European House – Ambrosetti, è possibile accedere al link indicato utilizzando le consuete credenziali. Una volta completata l’iscrizione, in prossimità dell’incontro, verranno inviate le informazioni operative per il collegamento.

Per qualsiasi dubbio o richiesta di informazioni, la segreteria organizzativa dialoghiitalofrancesi2020@ambrosetti.eu sarà a disposizione.

Per supporto tecnico durante il webinar è possibile contattare il numero di assistenza +39 02-46753707 o scrivere a support@ambrosetti.eu.Sarà possibile seguire l’evento in italiano anche su Luiss Social TV