L’Associazione DIRE (Donne Italiane Rete Estera) è lieta di invitare gli Associati del CAP PARIS all’incontro-dibattito dal titolo “Uno sguardo sull’universo”, che si terrà giovedì 11 maggio, alle ore 19h00, presso la sede di Monte Paschi Banque, 11 Boulevard de la Madeleine, – 75001 (Parigi).
Si parlerà di astrofisica e della cosmologia: com’è fatto l’Universo in cui viviamo? Un breve viaggio nel cosmo e sulle implicazioni delle prossime missioni spaziali.
Interverranno:
* Alessandra Fiumara, Addetto spaziale alla Rappresentanza Permanente presso le Organizzazioni Internazionali a Parigi
* Susanna Parenti, IAS Paris-Saclay, e missione ESA Solar Orbiter
* Valeria Pettorino, CEA Paris-Saclay, e missione ESA Euclid
L’evento è aperto a tutti, fino ad esaurimento posti e previa registrazione obbligatoria a questo a questo link.

Alessandra Fiumara: Ho da sempre lavorato nel settore spaziale, nel privato e nel pubblico. Ho iniziato la mia carriera come ingegnere elettronico ricoprendo ruoli tecnici e scientifici in programmi di Osservazione della Terra. Le mie attività si sono focalizzate sullo sviluppo di algoritmi per l’analisi dei dati dei radar ad apertura sintetica, sullo studio di sistemi spaziali meteorologici e ambientali. Sono stata poi Responsabile della Pianificazione e Controllo Strategico all’Agenzia Spaziale Italiana e sono diventata membro della Delegazione Italiana presso l’Agenzia Spaziale Europea, sviluppando la dimensione internazionale delle attività spaziali. A Parigi da 12 anni, in ESA, inizialmente impegnata nello sviluppo di programmi di natura duale ed in seguito come responsabile di un programma per l’utilizzazione dei sistemi di navigazione satellitare in vari settori tecnologici come ad esempio la robotica, il trasporto autonomo, l’energia. Da aprile sono l’addetto spaziale alla Rappresentanza Permanente Italiana presso le Organizzazioni Internazionali a Parigi.
Susanna Parenti: Ricercatrice all’Istituto d’Astrophysique Spatiale dell’Université Paris-Saclay in Orsay, è anche ‘Operation scientist’ dello spettrometro ultravioletto SPICE di Solar Orbiter. È cresciuta a Firenze dove si è laureata in Fisica con indirizzo in astrofisica. Nel 2001, in Inghilterra, ha ottenuto il dottorato di ricerca con uno studio dell’atmosfera solare usando dati di spettroscopia ultravioletta ottenuti da missioni spaziali dell’ESA e della NASA. Ha continuato la carriera di ricercatrice muovendosi fra Italia, Belgio e Francia, dove si è fermata definitivamente nel 2014. Oggi condivide il suo lavoro di ricerca con attività legate alle missioni spaziali internazionali per l’osservazione del Sole. Dal 2006 lavora per la missione dell’ESA Solar Orbiter, il cui satellite è stato lanciato nel 2020. Ha contribuito alla fase di ideazione di alcuni strumenti prima, per passare poi alla coordinazione e pianificazione delle loro osservazioni, nonché all’analisi dei loro dati. La sua esperienza scientifica include l’atmosfera solare, come si forma e come si espande nel mezzo interplanetario; ai vari fenomeni dinamici che la caratterizzano, alla loro propagazione nel mezzo interplanetario e la loro possibile interazione con la Terra (Meteo Spaziale).
Valeria Pettorino: Direttrice di ricerca presso il CEA nel Laboratorio CosmoStat, a Parigi-Saclay dal 2016, lavora nel campo dell’astrofisica e della cosmologia, in particolare in relazione all’analisi dell’energia oscura. Dottorata in fisica a Napoli nel 2005, ha lavorato in Italia, Germania, Svizzera, USA. Fisica teorica in origine, si è interessata sempre più all’analisi dati nell’ambito di missioni spaziali internazionali: ESA Planck dal 2009 al 2020 e ESA Euclid dal 2007. Attualmente coordina la taskforce che sviluppa il software che verrà utilizzato per confrontare i dati del satellite ESA Euclid con i modelli teorici dell’Universo. Dal 2019 è presidente del Programma Nazionale di Cosmologia e Galassie (PNCG) del CNRS. Altri progetti ai quali ha contribuito includono: diplomazia scientifica (alumna di programmi internazionali tra cui GESDA, S4D4C, InsSciDE), mentoring (gruppo di coordinamento della Supernova Foundation per le donne in fisica nel mondo; dal 2023 è stata nominata mentor per Space4Women, un’iniziativa di UNOOSA United Nations Office of Outer Space Affairs per le donne che intendono seguire studi legati allo spazio), comunicazione, data science; dal 2021 è Fellow della EuroPython Society, che promuove l’utilizzo del linguaggio di programmazione python nell’università e nell’industria.