Criticità e potenzialità dei finanziamenti europei per la ricerca di eccellenza: Q&A tra gli scienziati italiani vincitori di grant ERC in Francia e Germania e la Ministra dell’Università e della Ricerca in Italia

In occasione della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo 2021, le Ambasciate d’Italia a Parigi e Berlino hanno congiuntamente organizzato un incontro online dedicato a promuovere, valorizzare e contestualizzare il potenziale degli scienziati Italiani che lavorano in Francia e Germania che sono, o sono stati, assegnatari di un finanziamento del European Research Council.

Intendiamo discutere con la Ministra della Ricerca e Università, Prof.ssa Cristina Messa e gli attori della ricerca di eccellenza italiana all’estero le criticità e potenzialità degli strumenti esistenti, gli aggiustamenti auspicabili delle politiche della ricerca nazionale, i feedback da inviare a livello europeo e, soprattutto, quali strumenti operativi si possono immaginare per integrare la rete di altissimo valore dei nostri ricercatori all’estero all’interno del nostro sistema paese, imparando direttamente dalla loro esperienza.

Vorremmo prendere spunto dal “caso Italia” per i finanziamenti dell’ERC: paese outlier per quanto riguarda il numero dei progetti presentati (alto), la percentuale di successo (bassa), il numero di scienziati che risiedono all’estero (alto) e la bassa attrattività per i vincitori stranieri, per una discussione approfondita tra i diretti interessati.

Un programma della giornata è riportata qui di seguito.
Luca Biferale (Addetto Scientifico Ambasciata d’Italia/IIC Parigi e Università di Roma Tor Vergata) Vincenzo Fiorentini (Addetto Scientifico Ambasciata d’Italia Berlino e Università di Cagliari)

PROGRAMMA

14h10-14h25: Apertura collegamento e video di saluto del Ministro degli Affari Esteri L. Di Maio

14h25-14h30: Introduzione, A.S. Luca Biferale

14h30-14h35: Saluti dell’Ambasciatrice d’Italia a Parigi, Amb. Teresa Castaldo

14h35-14h40: Saluti dall’Incaricata d’Affari a.i. in Germania, Min. Plen. Alessandra Molina

14h40-14h55: Interventi dei rappresentanti delle associazioni di ricercatori, Prof. L. Corrias (Rete Ricercatori Italiani in Francia), Dott. G. Malengo (AIRicerca), Prof. F. Retucci (Forum Accademico Italiano in Germania)

14h55-15h00: Dati statistici su ERC, A.S. V. Fiorentini

15h00-15h30: Q&A – PI-ERC & Ministra dell’Università de della Ricerca Prof.ssa Cristina Messa (coordinata da L. Biferale e V. Fiorentini)

-Criticità e opportunità dei rapporti bilaterali con Francia e Germania
-Criticità e opportunità del sistema ricerca italiano
-Criticità e opportunità dei fondi ERC per il sistema Italia


15h30-16h00: Conclusioni e follow up

Per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare il sito dell’Ambasciata d’Italia a Parigi, al link seguente:
https://ambparigi.esteri.it/ambasciata_parigi/it/ambasciata/news/dall_ambasciata/giornata-ricerca-italiana-nel-mondo.html