Il principale obiettivo del Coordinamento è l’attività di networking, allo scopo di coinvolgere il più ampio numero di beneficiari. A tale proposito, le prime iniziative che il CAP Paris sta portando avanti sono le seguenti:
- networking interno tra i membri delle Associazioni del Coordinamento. L’evento di presentazione del 9 dicembre 2019 organizzato presso l’Ambasciata d’Italia a Parigi risponde proprio a questo obiettivo;
- networking esterno con interlocutori di interesse tra cui privati, associazioni, imprese e istituzioni italiane e francesi. Al riguardo, ogni Associazione membro del CAP Paris è incoraggiata a sviluppare iniziative in partenariato con i propri omologhi francesi;
- creazione di un’agenda degli eventi condivisa tra tutte le Associazioni della Circoscrizione consolare, al fine di rendere le iniziative che ruotano attorno all’Italia più visibili, evitare duplicazioni, incoraggiare eventuali sinergie tra eventi simili e facilitare l’organizzazione degli stessi. Nel 2019, il CAP Paris ha recensito circa 70 eventi organizzati dalle proprie Associazioni o dalle istituzioni italiane a Parigi, permettendo ampie sinergie di conoscenze e professionalità;
- organizzazione di giornate di presentazione delle Università italiane per gli studenti – italiani o francesi – della rete scolastica italiana della Circoscrizione consolare (Edizione 2019);
- creazione di Associazioni di Settore: il Coordinamento intende incoraggiare la creazione di associazioni, consorzi o think tanks che raggruppino professionisti di settore. Alcune associazioni di professionisti italiani residenti in Francia (quali, ad esempio, avvocati, medici, psicologi e architetti) hanno già manifestato l’interesse ad entrare a far parte del CAP Paris;
- attività di promozione dei talenti, con l’obiettivo di mettere a disposizione i contatti di potenziali candidati di eccellenza italiani per ricoprire cariche in istituzioni, aziende e organizzazioni locali.
Segui anche:
Cap Paris | Governance | Attività e iniziative | Le Associazioni |