Il CAP Paris ed il Comites di Parigi, con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Parigi, hanno realizzato con successo anche la 5° Edizione della Giornata delle Eccellenze Universitarie Italiane, che si è svolta il 26 novembre 2022, dalle ore 12.00 alle ore 17.30, presso il Consolato d’Italia a Parigi.

L’iniziativa è stata, come sempre, dedicata agli studenti delle classi di première e terminale delle scuole superiori francesi e internazionali, fra cui, in particolare, gli studenti delle Sezioni Italiane, ESABAC e della scuola italiana Leonardo Da Vinci.

Un totale di 190 studenti, provenienti da ben 20 licei localizzati principalmente nell’Ile de France ma non solo, ha preso parte all’evento. Una delegazione di 15 studenti è addirittura giunta dalla circoscrizione di Lione.

I licei più rappresentati sono stati il Liceo internazionale di Saint Germain en Laye con 55 partecipanti, il Liceo Leonardo da Vinci con 27 partecipanti, il liceo Victor Hugo con 24 partecipanti ed il Liceo Buffon con 12 partecipanti, per un totale di 101 studenti di classe terminale e 89 di première. Si può quindi notare un vivo interesse per la scelta degli studi superiori già a partire della première. 102 sono stati i genitori che hanno accompagnato i propri figli, mettendo in risalto l’importanza attribuita alla giusta scelta degli studi superiori all’interno del nucleo familiare, per un totale quindi di circa 300 partecipanti all’evento.

Nel 2019, l’Italia ha accolto circa 1.500 studenti provenienti dalla Francia, quinto Paese di maggior provenienza degli studenti stranieri in Italia (3% del totale). La Francia ha, invece, accolto nel 2019 circa 8.100 studenti italiani, risultando la quarta destinazione preferita dai nostri ragazzi dopo Regno Unito, Austria e Germania.

Hanno partecipato all’evento i rappresentanti di 16 università italiane d’eccellenza, che hanno presentato agli studenti i loro percorsi di formazione a carattere internazionale. 

Ecco l’elenco delle università partecipanti e delle loro presentazioni:

1. Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (clicca qui)

2. Politecnico di Milano (clicca qui)

3. Politecnico di Torino (clicca qui)

4. Università Bocconi (clicca qui)

5. Università Luiss Guido Carli (clicca qui)

6. Università degli studi di Milano (clicca qui)

7. Scuola Superiore Sant’Anna (clicca qui)

8. Scuola Normale di Pisa (clicca qui)

9. Università di Roma “La Sapienza” (clicca qui)

10. Università di Roma “Tor Vergata” (clicca qui)

11. Università di comunicazione e lingue – IULM (clicca qui)

12.  Università di Firenze (clicca qui)

13. Università degli studi di Padova (clicca qui)

14. Università di Torino (clicca qui)

15.  Università Cattolica del Sacro Cuore (clicca qui)

16.  Università degli Studi di Trento (clicca qui)

***********

Per visualizzare l’invito, clicca qui

***********

IL CAP Paris desidera infine ringraziare:

  1. la Console Generale d’Italia a Parigi, Irene Castagnoli, insieme alla Vice Console Bianca Longobardi e alla Responsabile della Segreteria Monique Ronzetto, per avere ospitato questa manifestazione nella splendida cornice del Consolato Italiano a Parigi;
  2. il Presidente del Comites di Parigi, Oleg Sisi, le Consigliere ed i Consiglieri del Comites, per aver collaborato alla realizzazione dell’evento;
  3. le 16 università partecipanti ed i loro rappresentanti, che hanno effettuato le presentazioni agli studenti;
  4. il Presidente del CAP Paris, Luigi Apollonio e la Vicepresidente, Indira Bonvini, per aver coordinato l’organizzazione generale ed i rapporti con le università italiane e le scuole francesi;
  5. la dottoressa Erika Palomba ed il dottor Francesco Lisetto per aver collaborato alla realizzazione tecnica.